La simulazione numerica (Computer Aided Engineering - CAE o ingegneria computerizzata) è una tecnologia fondamentale in ogni procedura di sviluppo moderna. Gli impianti di produzione vengono analizzati ed ottimizzati secondo modelli virtuali di dati sui prodotti. Se impiegata in una fase molto precoce del processo di sviluppo del prodotto, CAE fornisce metodi testati sul campo per ridurre i tempi di sviluppo e i costi del progetto.
Normalmente i processi termici industriali, come ad esempio la pulizia/l'essiccazione dei wafer o l'asciugatura delle vernici o di forme in plastica, vengono verificati in laboratorio mediante la procedura di Thermal Processing (TP o lavorazione termica) con notevole dispendio di risorse economiche e di tempo. L'impiego di tecniche CAE consente di simulare e di ottimizzare i processi in modo rapido ed efficiente.
- Grazie alla simulazione CAE è possibile elaborare informazioni precise sulla distribuzione del calore nei substrati e nei componenti e/o sugli effetti delle condizioni ambientali.
- Si possono calcolare e visualizzare il flusso dell'aria o eventuali cadute di pressione all'interno di sezioni diverse di un impianto a seconda dei ventilatori utilizzati e dei gradienti termici.
- In questo modo le modifiche al disegno degli impianti vengono verificate già al computer, tenendo conto degli interventi d'ottimizzazione.
- Si possono riconoscere le cause delle differenze di qualità o le possibilità d'ottimizzazione delle fasi critiche della produzione. Ciò consente di individuare rapidamente le possibilità di miglioramento dell'efficienza energetica e della qualità dei processi.